Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
DISCHI
Domenico Scarlatti – 13 sonates du Libro 3° de 1753
Frédérick Haas
Hitasura Productions
L
a musica di Domenico Scarlatti è tra i vertici del repertorio per strumento a tastiera di ogni tempo. I criteri che guidano l’interprete nel costruire il programma per un concerto o una registrazione così da seguire un filo conduttore tra le oltre 500 sonate possono essere molto vari.
Qui Frédérick Haas, sul suo prestigioso clavicembalo Henri Hemsch (1751), ritorna a un gruppo di sonate molto amate, contenute nel terzo dei quindici, straordinari volumi manoscritti appartenuti alla regina di Spagna Maria Barbara e oggi conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. I pezzi celeberrimi certo non mancano in questo terzo libro che reca la data 1753 – anno in cui fu redatto il manoscritto, non necessariamente quello di composizione delle musiche in esso contenute.
A incominciare dal puro e luminoso incanto della Sonata in la maggiore K 208, per passare alla scura introspezione della Sonata in re minore K 213 e di qui alla Sonata in mi maggiore K 215 con i suoi impressionanti scarti umorali e accordi dissonanti.
Ma l’intero programma comprende musica semplicemente meravigliosa, che Haas rende con una passione avvertibile a ogni istante e una lucidità che non viene mai meno, intesa non soltanto come capacità di mantenere la tensione intellettuale che anima e innerva il dettato scarlattiano ma anche all’occasione come concessione alla rilassatezza se non addirittura al morbido abbandono sentimentale che lo abitano per così dire in segreto.
Di ogni sonata, nell’interpretazione di Haas, pare di scoprire un lato nuovo e questo ne rivela in modo inequivocabile la qualità espressiva e comunicativa.
Giuseppe Agus – Sonate a violino solo e basso
Quartetto Vanvitelli / Arcana
Il Quartetto Vanvitelli propone per Arcana le sei “Sonate a violino solo e basso” op. 1 di Giuseppe Agus. La curatissima performance porge con chiarezza e nitidezza il linguaggio musicale di questo compositore, oggi poco noto, in cui spicca oltremodo la parte del violino.
Beethoven The Late Sonatas op. 101 & 106
Maurizio Pollini (pianoforte) / Deutsche Grammophon
Insieme al disco uscito nel 2020 dedicato all’op. 109, 110 e 111, questa registrazione completa idealmente la riproposizione delle ultime Sonate di Beethoven per Deutsche Grammophon da parte di Maurizio Pollini, all’indomani del suo ottantesimo compleanno.