Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
REVIEWS
IL MESTIERE DEL CRITICO.
RIFLESSIONI, ASCOLTI E LETTURE DI OPERE, CONCERTI, BALLETTI, LIBRI E DISCHI.
Che lodevole impresa ridare vita alla Napoli milionaria di Eduardo e Rota
Risentita al Teatro Donizetti di Bergamo, a più di quarant’anni dopo la sua creazione, “Napoli milionaria” di Nino Rota ed Eduardo De Filippo scorre senza che si avverta il passare del tempo nei tre atti, toccando punti di notevole felicità musical-narrativa.
Per New York Fedora al Met è nel segno di Sargent
David McVicar riporta “Fedora” di Giordano al Metropolitan di New York dopo venticinque anni con prove eccellenti da parte dei protagonisti, Sonya Yoncheva e Piotr Beczała. Sul podio, Marco Armiliato.
L’orecchio di Proteo
Carlo Alessandro Landini,
LIM, pagg. 848, € 60
Compositore di solido mestiere e notevole ingegno, Carlo Alessandro Landini è anche un prolifico saggista. Attività, quest’ultima, in cui si specchiano tanti caratteri del suo mondo d’artista… Dopo “Misura e Dismisura”, il musicista milanese (classe 1954) pubblica un saggio monumentale di neuroestetica musicale.
L’universo musicale di Bach
Christoph Wolff / Il Saggiatore
pagg. 525, € 65
Christoph Wolff è notoriamente uno dei più accreditati studiosi della vita e dell’opera di Johann Sebastian Bach. Con la traduzione di Patrizia Rebulla ed Elli Stern, e la prefazione di Raffaele Mellace, l’editore il Saggiatore ha pubblicato un suo nuovo studio dedicato al compositore di Eisenach: L’universo musicale di Bach.
Giuseppe Agus – Sonate a violino solo e basso
Quartetto Vanvitelli / Arcana
Il Quartetto Vanvitelli propone per Arcana le sei “Sonate a violino solo e basso” op. 1 di Giuseppe Agus. La curatissima performance porge con chiarezza e nitidezza il linguaggio musicale di questo compositore, oggi poco noto, in cui spicca oltremodo la parte del violino.
Beethoven The Late Sonatas op. 101 & 106
Maurizio Pollini (pianoforte) / Deutsche Grammophon
Insieme al disco uscito nel 2020 dedicato all’op. 109, 110 e 111, questa registrazione completa idealmente la riproposizione delle ultime Sonate di Beethoven per Deutsche Grammophon da parte di Maurizio Pollini, all’indomani del suo ottantesimo compleanno.
Carlo Alessandro Landini,
LIM, pagg. 848, € 60
Compositore di solido mestiere e notevole ingegno, Carlo Alessandro Landini è anche un prolifico saggista. Attività, quest’ultima, in cui si specchiano tanti caratteri del suo mondo d’artista… Dopo “Misura e Dismisura”, il musicista milanese (classe 1954) pubblica un saggio monumentale di neuroestetica musicale.
Christoph Wolff / Il Saggiatore
pagg. 525, € 65
Christoph Wolff è notoriamente uno dei più accreditati studiosi della vita e dell’opera di Johann Sebastian Bach. Con la traduzione di Patrizia Rebulla ed Elli Stern, e la prefazione di Raffaele Mellace, l’editore il Saggiatore ha pubblicato un suo nuovo studio dedicato al compositore di Eisenach: L’universo musicale di Bach.
Merlin – Rizzardi / Il Saggiatore
Merlin e Rizzardi illustrano con precisione anatomica Bitches Brew, indagandone i tessuti, gli organi e gli apparati. Attingendo a un ampio lavoro di documentazione, ogni traccia viene esaminata attentamente al fine di seguirne il processo di nascita, registrazione ed editing in studio.
Andrea Chegai – Luca Zoppelli / Il Saggiatore
Il Saggiatore ha pubblicato in contemporanea il terzo e il quarto volume della cinquina che costituisce la serie “L’opera italiana” curata da Paolo Gallarati. Il primo dei due è dedicato a Gioachino Rossini e ne è autore Andrea Chegai. Il secondo, invece, studia Gaetano Donizetti, e lo licenzia Luca Zoppelli.
Piero Mioli / NeoClassica, pagg. 737, € 40
Mioli ha articolato in 12 parti un sapere interdisciplinare e immenso: frutto di tanti anni di studio e di lavoro non solo su Verdi e sul mondo dell’opera che ne fu contesto, ma anche su un’intera epoca storica di cui attesta una profonda conoscenza e considerazione.
Ernesto Napolitano / EDT, pagg. 392, € 27
Sette anni dopo “Debussy, la bellezza e il Novecento” esce un nuovo libro di Ernesto Napolitano, dedicato all’ultimo Mahler, a Das Lied von der Erde, alla Nona Sinfonia e all’incompiuta Decima, ma anche ad alcuni aspetti della Quinta e della Settima, e all’Ottava, premessa delle novità degli ultimi capolavori.
Patrick Barbier / Florestano, pagg. 392, € 20
Da pochi mesi ha visto la luce la traduzione italiana, a cura di Paolo Bonpresa, della biografia firmata da Patrick Barbier, “Pauline Viardot”, un volume che conserva intatta la propria malìa narrativa, di sicura fascinazione per gli addetti ai lavori e gli appassionati.
Georges Perec / Quodlibet, pagg. 132
Sulla rivista francese Banana split, nel 1980, Perec pubblicò una serie di falsi articoli scientifici, poi confluiti in un volume delle Éditions du Seuil (1991) subito apparso in Italia nella traduzione di Roberta Delbono, per i tipi della Bollati Boringhieri, e recentemente tornato a nuova vita nella collana Compagnia Extra della Quodlibet.
Fabrizio Della Seta / il Saggiatore, pagg. 454
È dedicato a Vincenzo Bellini il secondo volume della serie “L’opera italiana” curata da Paolo Gallarati e pubblicata da il Saggiatore. Lo licenzia Fabrizio Della Seta:
condirettore dell’Edizione critica delle opere di Bellini pubblicata da Ricordi, e presidente del comitato scientifico della Fondazione Bellini – Centro Studi Belliniani.
a cura di M. Ruggeri e A. Viarengo
LIM, pagg. 271, €28,00
Il volume è insieme felice sintesi di ricerche inedite sulla musica per organo del secondo Novecento italiano e omaggio a uno dei massimi organisti della nostra epoca e certamente il protagonista più rappresentativo di questo repertorio, il M° Giancarlo Parodi.
a cura di A.M Carnelli
XY.IT, pagg. 372, €20,00
Diciassette prospettive di musicisti, musicologi e critici italiani in quttordici contributi, tre conversazioni e un´introduzione (firmata dal curatore Alessandro Maria Carnelli) su altrettanti compositori di area germanofona. Questa la sfida di “Amata e lontana. Sguardi sulla musica dei compositori di lingua tedesca”.
Sergio Miceli (nuova ed. a cura di Maurizio Corbella) / Ricordi LIM, pagg.576, € 35,00
Autentico pioniere degli studi sulla musica per film in Italia, Sergio Miceli ha dedicato a Ennio Morricone alcuni lavori fondamentali, come Morricone, la musica, il cinema, edito nel 1994 da Ricordi/Mucchi. A quasi trent’anni dalla prima edizione, il volume è riproposto in una nuova edizione curata da Maurizio Corbella.
Paolo Gallarati / il Saggiatore, pagg. 616, €40
Paolo Gallarati, critico musicale della Stampa, già ordinario nell’Università di Torino, è studioso finissimo del melodramma del Sette e dell’Ottocento. A Giuseppe Verdi ha dedicato corsi universitari, saggi critici e il volume “Verdi ritrovato”. Gallarati amplia e completa ora il quadro in un lavoro esauriente, dal titolo lapidario: Verdi, edito da il Saggiatore.
Pasquale Scialò / Neri Pozza, pagg. 380, €30,00
Napoli. Il 14 agosto del 1943, poco dopo le 13.30, un’incursione aerea colpisce la basilica gotica di Santa Chiara «la più bella e la più illustre della città».
Ulrike Kienzle / Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pagg. 649, €40,00
Gastón Fournier-Facio / Il Saggiatore, pagg. 698, €52,00
A vent’anni dalla morte di Giuseppe Sinopoli l’Accademia di Santa Cecilia gli ha reso omaggio.