Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
#ONSTAGE
I Vespri siciliani tornano alla Scala
Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
Al Verdi di Trieste Henning rilegge Macbeth 10 anni dopo
Al Teatro Verdi di Trieste, dal 27 gennaio al 5 febbraio, va in scena il capolavoro di Giuseppe Verdi. Torna in un allestimento che ha fatto storia con la regia del “Maestro” Brockhaus, i costumi di Nanà Cecchi, le scene di Josef Svoboda ricostruite da Benito Leonori. Fabrizio Maria Carminati dirige un cast che alterna generazioni di voci verdiane.
Filarmonica della Scala al via con Lahav Shani e Beatrice Rana
Il 23 gennaio, Lahav Shani e Beatrice Rana aprono con Rachmaninov e Beethoven la Stagione della Filarmonica della Scala 2023; un cartellone che affianca promettenti debutti e graditi ritorni, artisti affermati e talenti della nuova generazione.
Le Sinfonie di Mendelssohn con Gatti e l’Orchestra Rai
All’Auditorium Arturo Toscanini di Torino, dall’11 al 20 gennaio, tre concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretti da Daniele Gatti, presentano l’integrale delle cinque Sinfonie di Mendelssohn.
Parte da Ravenna Il Tamerlano di Vivaldi e l’Oriente è barocco
Una nuova produzione de “Il Tamerlano” di Vivaldi debutta al Teatro Alighieri di Ravenna, il 14 e 15 gennaio, e poi è in tournée a Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Lucca. Allestimento firmato da Stefano Monti. A dirigere al clavicembalo l’Accademia Bizantina, Ottavio Dantone. Il controtenore Filippo Mineccia nel ruolo del protagonista.
Un’inaugurazione al Regio di Parma da porre in lista
Con il “Don Giovanni” di Mozart, nell’allestimento firamto da Mario Martone, il Teatro Regio di Parma inaugura la nuova Stagione Lirica, giovedì 12 gennaio. Sul podio, Riccardo Rovaris dirige un cast capitanato da Vito Priante, Mariangela Sicilia e Carmela Remigio.
La Scala apre le porte a Salome
Dopo la ripresa televisiva del 2021, il capolavoro di Richard Strauss nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto incontra per la prima volta il pubblico del Teatro milanese, dal 14 al 31 gennaio. Atteso debutto scaligero per il soprano lituano Vida Miknevičiūtė, nel ruolo del titolo. Si alternano sul podio Axel Kober e Michael Güttler.
Un palco sul mondo alla Filarmonica di Trento
Dal 13 gennaio al 15 dicembre 2023 è in scena “Un palco sul mondo”, la 228esima stagione della Filarmonica di Trento. 18 appuntamenti con artisti di caratura internazionale, all’insegna del dialogo tra antico e contemporaneo. Concerto d’inaugurazione affidato ai Voces8, ensemble vocale a cappella con ardite sintesi tra antico e moderno.
Indovina chi suona a Capodanno
Nelle prossime ore tutta l’Italia si veste di musica: in teatro e nelle sale da concerto si festeggia a ritmi spumeggianti e si brinda al nuovo anno. Offriamo qui una panoramica degli eventi da non perdere, fra una polka e un’operetta. Per un 2023 straordinario, pieno di musica, per tutti.
Al Maggio Gatti torna per Don Carlo con un grande cast
A Firenze dal 27 dicembre all’8 gennaio Daniele Gatti sul podio del Maggio per Don Carlo, capolavoro verdiano. Regia di Roberto Andò, un cast di grandi voci (Francesco Meli, Eleonora Buratto, Mikhail Petrenko, Roman Burdenko, Ekaterina Semenchuck, Alexander Vinogradov). Revocato dopo lunghe trattative lo sciopero che minacciava le prime recite.