Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani”ย di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
BLACK & WHITE
Giovanni Gavazzeni
Con Elio Germano la parola del Paradiso si fa musica
D
ove i programmi scolastici non giungono (quasi) mai, al metafisico Paradiso, la terza cantica della Divina Commedia di Dante, ci ha portato Elio Germano, drammaturgo e attorโunico di Paradiso XXXIII, spettacolo che รจ partito da Ravenna Festival e gira con successo i teatri della Penisola, avvalendosi della regia suggestiva e funzionale di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, della drammaturgia sonora di Teho Teardo (piuttosto una monofonia elettronica deflagrante nella luce), delle proiezioni luminose di Sergio Pappalettera e Marino Capitanio (luci stroboscopiche di animule vaganti e ripetuti vortici celesti), delle luci-spazio di Pasquale Mari.
Il โgiovane favolosoโ con la sua โmagnifica presenzaโ, per usare i titoli dei film di Mario Martone e Ferzan Ozpetek che hanno mostrato le sue doti di attore fuoriclasse (non solo della sua generazione), si presentava seduto come uno sciamano a intonare la preghiera che San Bernardo, intercessore per Dante, rivolge alla Vergine Maria, affinchรฉ il poeta possa fissare il suo sguardo nelle mente di Dio.
Vergine Madre, figlia del tuo figlio, poesia-e-preghiera, a cui si rivolse il vegliardo Verdi per le sue Litanie alla Vergine Maria, uno dei Pezzi sacri che nonostante lโarmonia orante delle voci femminili, oscura con le sovrapposizioni polifoniche la parola dantesca umile e alta.
leggi tutto…Il pasticciaccio Domingo, “ovvero” bisogna saper (farli) smettere
Anche nei nostri tempi confusi di regressione, anche nel sempre piรน piccolo mondo dellโopera, quanto accaduto allโArena di Verona dopo le serate di gala affidate allโex-tenore-ora-baritono Plรกcido Domingo, desta triste rammarico, purtroppo non stupore.ย
Mascagni recomposed
In questi giorni di canicola sul lungomare di Livorno sventolano insegne di illustri cittadini: tra Giovanni Fattori e Amedeo Modigliani, tra il poeta Caproni e il presidente Ciampi, non manca lโoperista piรน illustre, Pietro Mascagni, cui questโanno รจ dedicato un apposito Festival.
Il West Side Story che sarebbe piaciuto a Lenny
Quando nel 1962 il film di Robert Wise tratto da West Side Story vinse dieci premi Oscar, quello alla musica fu assegnato al quartetto dei rimaneggiatori/orchestratori, Saul Chaplin, Johnny Green, Irwin Kostal e Sid Ramin. Nessuna traccia del nome di Leonard Bernstein.