Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
Biennale College Musica 2023
online il bando 2023 di biennale college musica: candidature entro il 31 gennaio. un’occasione unica per compositori, sound artists, programmatori, performer under 30 di confrontarsi con il suono digitale e il tema micro-music
P
ubblicato pochi giorni fa il nuovo bando di Biennale College Musica, opportunità unica per compositori, sound artists, programmatori, performer di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Termine per la presentazione delle candidature il 31 gennaio.
I 10 musicisti di tutto il mondo che verranno selezionati seguiranno un programma di residenza, ricerca e produzione, secondo il progetto della Direttrice del settore Musica Lucia Ronchetti, finalizzato alla creazione di un prodotto artistico originale, che verrà come consuetudine presentato nell’ambito del 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.
In vista dell’edizione 2023 del festival, in programma dal 16 al 29 ottobre, Biennale College Musica si confronta con il tema Micro-Music, dedicato al trattamento e alla diffusione del suono digitale: i musicisti interessati a una delle seguenti aree – composizione per computer, composizione algoritmica, performance sperimentale, musica generativa, installazione sonora, biotecnologia applicata alla musica, progetti sonori con realtà aumentata e/o intelligenza artificiale, elettronica – potranno presentare la propria candidatura fino a martedì 31 gennaio.
Il programma di ricerca e creazione sarà svolto dai selezionati durante quattro periodi di permanenza a Venezia, per un totale di 8 settimane.
Compresa nell’esperienza sarà naturalmente la possibilità di seguire dal vivo la 67esima edizione del festival, di accedere ai laboratori del CIMM, il Centro di Informatica Musicale Multimediale della Biennale di Venezia, e di beneficiare della guida di artisti ed esperti quali Miller Puckette, programmatore, creatore di Max e Pure Data, professore presso il dipartimento di musica della University of California di San Diego; Gerfried Stocker, artista digitale interessato all’intelligenza artificiale e alle biotecnologie applicate alla musica, direttore artistico di Ars Elettronica; Kyoka, producer, DJ, sound artist e field recorder; Thierry Coduys, compositore di musica elettronica, programmatore e ingegnere del suono; Brigitta Muntendorf, compositrice specializzata in composizione transdigitale; Oscar Pizzo, musicista, direttore artistico e drammaturgo sonoro.
Il testo completo del bando è consultabile sul sito della Biennale di Venezia qui.