Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
#BACKSTAGE
Dai campi di sterminio un canto per l’umanità
In questo breve spazio temporale che separa il 27 gennaio Giorno della Memoria e il 10 febbraio Giorno del Ricordo, torna utile richiamare l’attenzione sulla epocale ricerca che Francesco Lotoro va compiendo da oltre trent’anni sulla musica concentrazionaria scritta in ghetti, Lager, gulag, campi di prigionia e di internamento disseminati nel mondo.
Enrico Scaccaglia vince il Concorso Luciano Berio
Enrico Scaccaglia è il vincitore della seconda edizione del Concorso “Luciano Berio” indetto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Giuria presieduta da Antonio Pappano e formata dai compositori Luca Francesconi, Tania León, Michael Jarrell e Hilda Paredes. Menzioni d’onore per Annachiara Gedda e Chia-Ying.
Paolo Borciani 100 anni dopo
Il 21 dicembre 1922 nasceva a Reggio Emilia il violinista Paolo Borciani, tra i fondatori del leggendario Quartetto Italiano. A partire da questo anniversario importante, ripercorriamo la destinerranza artistica di una carriera unica, inarrestabile, planetaria: quella del «più bel quartetto, senza ombra di dubbio» che il Novecento abbia conosciuto.
Biennale College Musica 2023
È online il nuovo bando di Biennale College Musica, opportunità unica per compositori, sound artists, programmatori, performer di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Un programma di residenza, ricerca e produzione, che si confronta con il tema Micro-Music, dedicato al trattamento e alla diffusione del suono digitale.
Un nuovo Sovrintendente per il Regio di Parma
Luciano Messi, maceratese classe 1971, è stato nominato Sovrintendente del Teatro Regio di Parma per il triennio 2022-2025. Forte di una lunga esperienza in tutte le principali aree operative dei teatri, immagina una istituzione inclusiva e sostenibile, in autentico dialogo con il territorio, pronta alle sfide culturali e al centro di una rete di relazioni internazionali.
Nuova vita per Don Bonaparte
Una mostra, un film e la prima rappresentazione assoluta di un’opera rimasta troppo a lungo dimenticata. Reggio Emilia rende omaggio al compositore Alberto Franchetti a ottant’anni dalla sua scomparsa con un calendario di iniziative che animeranno la città…
Le donne dimenticate di Valentina Carrasco
Incontro con la regista teatrale cresciuta alla scuola creativa della Fura dels Baus che nella “Favorite” ora al Donizetti Opera ha scelto di dare voce alle “invisibili” portando in scena accanto alla protagonista, Annalisa Stroppa, 27 donne dagli 80 ai 40 anni.
La lezione di Azio Corghi
Con Azio Corghi è scomparso a 85 anni un compositore e un didatta che era ancora in piena attività, che almeno dagli anni ’80 aveva un posto significativo nella vita musicale italiana. Nato nel 1937, non era certo un esordiente quando Piero Rattalino gli commissionò per il Regio di Torino la sua prima opera, Gargantua, che andò in scena con successo nel 1984.
Glocal palco globale
Il Glocal Piano Project porta online 110 concorrenti del Concorso Busoni e offre a un pubblico sempre più globale la possibilità di seguirli e sostenerli. Non una preselezione, ma un palco globale per offrire visibilità e crescita professionale. Il direttore artistico del Busoni, Peter Kainrath, illustra perché formazione, innovazione e creatività sono al centro della progettualità del Concorso e dei Festival bolzanini.
Ravenna in Concerto per Roberto Masotti
Il 20 novembre, dalle 18 a mezzanotte, il Teatro Alighieri di Ravenna – la città dove era nato – riunisce tanti dei musicisti che il grande fotografo scomparso lo scorso 25 aprile ha incontrato, conosciuto, ascoltato, fotografato. 30 artisti, da Enrico Rava a Giovanni Sollima.