Dopo 24 anni di assenza, “I Vespri siciliani” di Verdi tornano al Teatro alla Scala, dal 28 gennaio al 21 febbraio, in un nuovo allestimento firmato da Hugo de Ana. Sul podio Fabio Luisi alla guida di un cast capitanato da Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti.
#REVIEWS: LIBRI
L’orecchio di Proteo
Carlo Alessandro Landini,
LIM, pagg. 848, € 60
Compositore di solido mestiere e notevole ingegno, Carlo Alessandro Landini è anche un prolifico saggista. Attività, quest’ultima, in cui si specchiano tanti caratteri del suo mondo d’artista… Dopo “Misura e Dismisura”, il musicista milanese (classe 1954) pubblica un saggio monumentale di neuroestetica musicale.
L’universo musicale di Bach
Christoph Wolff / Il Saggiatore
pagg. 525, € 65
Christoph Wolff è notoriamente uno dei più accreditati studiosi della vita e dell’opera di Johann Sebastian Bach. Con la traduzione di Patrizia Rebulla ed Elli Stern, e la prefazione di Raffaele Mellace, l’editore il Saggiatore ha pubblicato un suo nuovo studio dedicato al compositore di Eisenach: L’universo musicale di Bach.
Bitches Brew. La musica di Miles Davis 1967-1970
Merlin – Rizzardi / Il Saggiatore
Merlin e Rizzardi illustrano con precisione anatomica Bitches Brew, indagandone i tessuti, gli organi e gli apparati. Attingendo a un ampio lavoro di documentazione, ogni traccia viene esaminata attentamente al fine di seguirne il processo di nascita, registrazione ed editing in studio.
Rossini – Donizetti
Andrea Chegai – Luca Zoppelli / Il Saggiatore
Il Saggiatore ha pubblicato in contemporanea il terzo e il quarto volume della cinquina che costituisce la serie “L’opera italiana” curata da Paolo Gallarati. Il primo dei due è dedicato a Gioachino Rossini e ne è autore Andrea Chegai. Il secondo, invece, studia Gaetano Donizetti, e lo licenzia Luca Zoppelli.
Giuseppe Verdi
Piero Mioli / NeoClassica, pagg. 737, € 40
Mioli ha articolato in 12 parti un sapere interdisciplinare e immenso: frutto di tanti anni di studio e di lavoro non solo su Verdi e sul mondo dell’opera che ne fu contesto, ma anche su un’intera epoca storica di cui attesta una profonda conoscenza e considerazione.
Forme dell’addio. L’ultimo Gustav Mahler
Ernesto Napolitano / EDT, pagg. 392, € 27
Sette anni dopo “Debussy, la bellezza e il Novecento” esce un nuovo libro di Ernesto Napolitano, dedicato all’ultimo Mahler, a Das Lied von der Erde, alla Nona Sinfonia e all’incompiuta Decima, ma anche ad alcuni aspetti della Quinta e della Settima, e all’Ottava, premessa delle novità degli ultimi capolavori.
Pauline Viardot
Patrick Barbier / Florestano, pagg. 392, € 20
Da pochi mesi ha visto la luce la traduzione italiana, a cura di Paolo Bonpresa, della biografia firmata da Patrick Barbier, “Pauline Viardot”, un volume che conserva intatta la propria malìa narrativa, di sicura fascinazione per gli addetti ai lavori e gli appassionati.
Cantatrix sopranica L. e altri scritti scientifici
Georges Perec / Quodlibet, pagg. 132
Sulla rivista francese Banana split, nel 1980, Perec pubblicò una serie di falsi articoli scientifici, poi confluiti in un volume delle Éditions du Seuil (1991) subito apparso in Italia nella traduzione di Roberta Delbono, per i tipi della Bollati Boringhieri, e recentemente tornato a nuova vita nella collana Compagnia Extra della Quodlibet.
Bellini
Fabrizio Della Seta / il Saggiatore, pagg. 454
È dedicato a Vincenzo Bellini il secondo volume della serie “L’opera italiana” curata da Paolo Gallarati e pubblicata da il Saggiatore. Lo licenzia Fabrizio Della Seta:
condirettore dell’Edizione critica delle opere di Bellini pubblicata da Ricordi, e presidente del comitato scientifico della Fondazione Bellini – Centro Studi Belliniani.
Varianti d’autore
a cura di M. Ruggeri e A. Viarengo
LIM, pagg. 271, €28,00
Il volume è insieme felice sintesi di ricerche inedite sulla musica per organo del secondo Novecento italiano e omaggio a uno dei massimi organisti della nostra epoca e certamente il protagonista più rappresentativo di questo repertorio, il M° Giancarlo Parodi.